Sandro Bonardi Calzolari
.
  • una vita, la mia
  • radici
    • famiglia
    • scuola >
      • asilo
      • elementare
      • media
      • ginnasio
      • liceo
      • Sport >
        • corsa campestre
        • alpinismo
        • canottaggio
      • coro
      • università
  • università
    • ricerca >
      • scavi archeologici >
        • elenco scavi
        • immagini scavi
      • pubblicazioni
    • didattica >
      • corsi di insegnamento
      • tesi di laurea
  • scritti
    • l'uomo selvatico
    • La montagna ed il mistero
  • incontri
    • Leonardo Boff
    • Camillo De Piaz
    • Giuseppe Dossetti
    • Emilio Gandolfo
    • Ryszard Kapuscinski
    • Raniero La Valle
    • Robert Lax
    • Arturo Paoli
    • Michele Piccirillo
    • David Maria Turoldo
  • eventi
    • riti >
      • carnevali >
        • Bagolino
        • Benedello
        • Grauno
        • Rocca Grimalda
        • Valfloriana
        • Vigo di Fassa (TN)
      • Falò di S.Antonio Abate a Gramignazzo di Sissa (PR)
      • Lusérn (TN): Vorprennen in Martzo
      • commemorazioni
  • luoghi
    • Afghanistan
    • Sahara
    • Pakistan
  • paesaggio
    • antropologia del paesaggio
    • semiologia del paesaggio
    • segni del sacro
  • natura
    • flora >
      • olivo
    • fauna
  • condivisioni (il mio blog)
    • Blog condivisioni
  • conversazioni
  • contatti
    • link e blog

" Beato chi sa  resistere "

27/4/2013

0 Commenti

 
In queste giorni, a poche ore dal 25 Aprile, nella situazione politica  mi sembra attuale quanto l'amico David Maria Turoldo scrisse .

Da :RITORNIAMO AI GIORNI DEL RISCHIO
Maledetto colui che non spera

      DOPO QUARANT'ANNI ...

1945-1985. E oltre la stanchezza di molti, e quasi - per altri - il disagio e la vergogna a ricordare. E non rara malvagità di giudizi. E giovani, soprattutto giovani, generazioni senza memoria. « Dopo quarant'anni di solitudine e deserto», ecco il titolo che ero tentato di premettere alla presente piccola raccolta (ndr. di poesie).
    Perchè un così alto richiamo per una tanto umile testimonianza, dedicata ,al quarantesimo anniversario di quella che avrebbe dovuto essere liberazione dell'Italia dal fascismo e dal nazismo? e da ogni violenza e umiliazione e miseria.
    Sì, insieme al mio fratello di convento, Camillo de Piaz, ho fatto la Resistenza: con molti giovani cattolici, e comunisti, e socialisti, e del Partito d'Azione, e altri; con Curiel e Gillo Pontecorvo, e Teresio Olivelli, quello della « Preghiera del Ribelle »; e con Mario Apollonio e amici dell' Università Cattolica, e altri ancora. Sì, in molti avevamo lottato e sperato insieme.
    Sperato in che cosa: in simili risultati? No! Ed è inutile che mi attardi a dire le ragioni di questa profonda delusione. Lo sanno tutti gli anziani, i sopravvissuti, se appena ne hanno conservato un'illuminata memoria. Lo possono sapere anche i giovani, se appena ne vogliano prendere coscienza (basterebbe che leggessero, o rileggessero, le « Lettere dei condannati a morte dell'Italia e dell'Europa ») se appena vogliano accertarsi di persona sulla realtà di quei giorni e di quegli anni che parevano un terribile vulcano in eruzione, in maledetta eruzione di fuoco e cenere e sassi; centinaia di vulcani esplosi dal cuore della terra: meglio, esplosi da oscurità insondabili nel cuore della Follia; quali possono esplodere di nuovo da un momento all' altro, e più incontenibili ancora, più deliranti. Tempi segnati da furori di morte. E anzi, neppure di morte, ma di « oltre-morte ».
    E allora: da chi e da che cosa ci siamo liberati? Sono stati veramente vinti e « sepolti in mare cavalli e cavalieri» del Faraone? O piuttosto, non si è abbattuto un Faraone e assistito alla comparsa di altri Faraoni? Oh, quanti fascismi, e nazismi, e razzismi ancora! Già: il fascismo non è un' ideologia appena, il fascismo è un sesso!
    Dicevo del perchè del richiamo: « Dopo quarant'anni.. », di questo riferimento preciso, per chi non lo sapesse, al primo Esodo; all'Esodo di Israele in lotta contro il Faraone per liberarsi dalla schiavitù egiziana: il primo grande evento che definisce la stessa storia dell'umanità quale storia di una continua liberazione.
    Perchè a liberarci non sono gli uomini e le ideologie. Se è un uomo a liberarmi, io sarò schiavo di quell' uomo. Per questo nella Bibbia è detto che non è Mosè che libera: nel caso, tu saresti schiavo di Mosè.
    La liberazione è molto più misteriosa e radicale, tanto da travolgere e superare ogni ideologia. Ogni ideologia, per quanto rivoluzionaria, una volta arrivata al potere sarà sempre una forza conservatrice: se non altro, per conservare il potere che ha conquistato. È così anche per il cristianesimo, qualora lo si riduca a ideologia. La libertà trascende tutti i miti. Ed è la ragione per cui la libertà è molto rara, e costosa, e difficile. Perciò gli stessi ebrei nel deserto, a volte, rimpiangevano la loro schiavitù ...
    E dunque, perchè questo richiamo?
    Perchè il Faraone non è stato vinto. Perchè ne sono succeduti altri, ugualmente oppressori e schiavisti.
    Perchè non avrei mai immaginato, dopo tante speranze, che ci saremmo ritrovati in queste condizioni: provate solo a pensare a questa Europa, agli stati dell' America Latina e a molti stati del Terzo Mondo: almeno tentare di pensare, pensare a intervalli almeno!
    Perchè ho imparato sulla pelle che la liberazione è sempre un miraggio, e che raramente è una realtà; o meglio, un miraggio da realizzare tutti i giorni.
    Perchè ho imparato che ogni uomo - e tanto più un cristiano! deve ritenersi sempre un « resistente»: uno nel deserto, appunto.
    Perchè la Terra Promessa è sempre da raggiungere; come il « Regno» ha sempre da venire; e Cristo è per definizione « posto a segno di contraddizione tra le genti ». Perciò la Resistenza fa corpo con lo stesso essere cristiano.
    Ho scritto un giorno: « Beati coloro che hanno fame e sete di opposizione »; oggi aggiungerei: « Beato colui che sa resistere ».
                                                                          David Maria Turoldo
                                                                                                                                              

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives   

    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Febbraio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013

    Categories

    Tutto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.