Sandro Bonardi Calzolari
.
  • una vita, la mia
  • radici
    • famiglia
    • scuola >
      • asilo
      • elementare
      • media
      • ginnasio
      • liceo
      • Sport >
        • corsa campestre
        • alpinismo
        • canottaggio
      • coro
      • università
  • università
    • ricerca >
      • scavi archeologici >
        • elenco scavi
        • immagini scavi
      • pubblicazioni
    • didattica >
      • corsi di insegnamento
      • tesi di laurea
  • scritti
    • l'uomo selvatico
    • La montagna ed il mistero
  • incontri
    • Leonardo Boff
    • Camillo De Piaz
    • Giuseppe Dossetti
    • Emilio Gandolfo
    • Ryszard Kapuscinski
    • Raniero La Valle
    • Robert Lax
    • Arturo Paoli
    • Michele Piccirillo
    • David Maria Turoldo
  • eventi
    • riti >
      • carnevali >
        • Bagolino
        • Benedello
        • Grauno
        • Rocca Grimalda
        • Valfloriana
        • Vigo di Fassa (TN)
      • Falò di S.Antonio Abate a Gramignazzo di Sissa (PR)
      • Lusérn (TN): Vorprennen in Martzo
      • commemorazioni
  • luoghi
    • Afghanistan
    • Sahara
    • Pakistan
  • paesaggio
    • antropologia del paesaggio
    • semiologia del paesaggio
    • segni del sacro
  • natura
    • flora >
      • olivo
    • fauna
  • condivisioni (il mio blog)
    • Blog condivisioni
  • conversazioni
  • contatti
    • link e blog

Creatore e creature

19/2/2016

0 Commenti

 
“ Sebbene in molti e vari modi la bellezza delle creature risulti perfettamente realizzata, tuttavia principalmente in quattro di essi consiste la loro bellezza, cioè nella posizione, nel movimento, nell'aspetto e nella qualità.
E se una persona fosse in grado di osservarli profondamente, scoprirebbe in essi la mirabile luce della sapienza divina.
Potessi io essere capace di considerarli così finemente e di descriverli con tanta competenza, così come mi è possibile ardentemente amarli!
​Mi procura gioia infatti trattare frequentemente di queste cose, poiché è molto dolce e piacevole: in questo modo infatti è possibile perfezionare con la ragione anche la sensibilità, ed insieme si allieta lo spirito e si suscitano sentimenti sempre più fervidi.
Così avviene che rimaniamo stupiti ed esclamiamo pieni di meraviglia con il salmista: « Quanto sono grandi le tue opere, Signore! Hai fatto ogni cosa con sapienza »( Sal 103,24)”.

                                                  Ugo di San Vittore (1096 circa- 1141)
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives   

    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Febbraio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013

    Categories

    Tutto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.