Sandro Bonardi Calzolari
.
  • una vita, la mia
  • radici
    • famiglia
    • scuola >
      • asilo
      • elementare
      • media
      • ginnasio
      • liceo
      • Sport >
        • corsa campestre
        • alpinismo
        • canottaggio
      • coro
      • università
  • università
    • ricerca >
      • scavi archeologici >
        • elenco scavi
        • immagini scavi
      • pubblicazioni
    • didattica >
      • corsi di insegnamento
      • tesi di laurea
  • scritti
    • l'uomo selvatico
    • La montagna ed il mistero
  • incontri
    • Leonardo Boff
    • Camillo De Piaz
    • Giuseppe Dossetti
    • Emilio Gandolfo
    • Ryszard Kapuscinski
    • Raniero La Valle
    • Robert Lax
    • Arturo Paoli
    • Michele Piccirillo
    • David Maria Turoldo
  • eventi
    • riti >
      • carnevali >
        • Bagolino
        • Benedello
        • Grauno
        • Rocca Grimalda
        • Valfloriana
        • Vigo di Fassa (TN)
      • Falò di S.Antonio Abate a Gramignazzo di Sissa (PR)
      • Lusérn (TN): Vorprennen in Martzo
      • commemorazioni
  • luoghi
    • Afghanistan
    • Sahara
    • Pakistan
  • paesaggio
    • antropologia del paesaggio
    • semiologia del paesaggio
    • segni del sacro
  • natura
    • flora >
      • olivo
    • fauna
  • condivisioni (il mio blog)
    • Blog condivisioni
  • conversazioni
  • contatti
    • link e blog

Don Luigi Ciotti

17/11/2014

0 Commenti

 
A Bologna, l’11 Novembre, nella sala gremita  del Centro San Domenico la rassegna culturale  de “ I martedì ” ha  ospitato Don luigi Ciotti.
Prima della sua relazione, gli è stato rilasciato un pubblico riconoscimento “per il suo esempio vivente di chi per amore di verità mette a repentaglio anche la propria vita  per non rinunciare  ai messaggi educativi del quale è portatore”. Un ringraziamento per la sua  pluridecennale lezione di vita e di coraggio.

   Nella sua  intensa  relazione dal titolo: “Così si sconfigge la mafia” ha  esplicitato il suo pensiero  che si può sintetizzare nell’invito ad «Investire in cultura, in informazione, in percorsi educativi. La mafia ha sempre temuto tutto questo».
   Don Luigi il fondatore del Gruppo Abele, dell'associazione Libera, è da sempre  impegnato nella lotta alle mafie di ogni tipo che imperversano in Italia, minacciato tanto che le Procure lo definiscono “ l'uomo più a rischio d' Italia “.
   Il commosso racconto della morte della giovane Melissa, dei sacrifici dei giudici Falcone e Borsellino, ma anche di Don Giuseppe Diana, don Pino Puglisi e di tantissimi altri uccisi per il  loro costante impegno nella lotta alla criminalità organizzata, ha  profondamente emozionato la sala gremita.
   Ha toccato molti punti. Ha invocato che il Parlamento semplifichi le procedure di confisca  ai mafiosi dei beni che affidati a giovani possono  così compiere un'esperienza di lavoro e di impegno civile encomiabile.
    Di recente alle minacce dal carcere di Totò Riina rispose: “ la confisca dei beni,  é un doppio affronto per la mafia, come anche le parole di Riina confermano.
Quei beni restituiti a uso sociale segnano un meno nei bilanci delle mafie e un più in quelli della cultura, del lavoro, della dignità che non si piega alle prepotenze e alle scorciatoie - prosegue Ciotti -. Lo stesso vale per la corruzione, che è l'incubatrice delle mafie. C'è una mentalità che dobbiamo sradicare, quella della mafiosità, dei patti sottobanco, dall'intrallazzo in guanti bianchi, dalla disonestà condita da buone maniere. La corruzione sta mangiando il nostro Paese, le nostre speranze! Corrotti e corruttori si danno manforte per minimizzare o perfino negare il reato. Ai loro occhi è un'azione senza colpevoli e dunque senza vittime, invece la vittima c'è, eccome: è la società, siamo tutti noi. Per me l'impegno contro la mafia é da sempre un atto di fedeltà al Vangelo, alla sua denuncia delle ingiustizie, delle violenze, al suo stare dalla parte delle vittime, dei poveri, degli esclusi. Al suo richiamarci a una 'fame e sete di giustizia' che va vissuta a partire da qui, da questo mondo".

   Citando l’ opinione di Antonino Caponnetto  ha sostenuto che la mafia  teme di più la cultura e gli studenti della giustizia: “ l'istruzione taglia l'erba sotto i piedi alla cultura mafiosa”.
“Ecco allora la necessità di percorsi educativi, della conoscenza, della cultura  che è  anche il termometro della democrazia del nostro paese.  E per queste finalità si deve investire. La mafia ha sempre temuto tutto questo».
   Don Ciotti indica spesso quali devono essere i punti di riferimento.
«Personalmente ne ho due: il Vangelo e la Costituzione. Tutti e due parlano di giustizia. Nel vangelo di Matteo c'è un passo che dice: cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia. Nelle beatitudini si parla di fame e di sete di giustizia. Ma la nostra Costituzione ci parla di dignità, di giustizia e di uguaglianza».
  Dopo  coraggiosa   denuncia  ha   incoraggiato all’azione  contro la criminalità  ma anche all’impegno per la diffusione  della cultura della legalità sotto ogni forma. 
  Ha ricordato le profetiche parole che il cardinale Carlo Maria Martini pronunciò nell’omelia nel 1984 nel Duomo di Milano.  Quando  profeticamente  parlò della corruzione  “bianca” come  una  forma di peste.
“La corruzione "bianca" è quella che si insinua nella gestione sconsiderata del denaro altrui, nelle scorrettezze amministrative di ogni genere, nella facilità allo sperpero dei beni che sono di tutti, nelle diverse forme di corruzione politica, di favoritismi o di clientele, di distribuzione ingiusta di "situazione di privilegi", di evasione di gravi doveri civici" .

   Ed ora  a margine una nota personale: a fine serata in una saletta abbiamo condiviso, da vecchi amici, alcune idee. 
E’ stata  occasione per fare memoria ( anche rievocando gustosi aneddoti) di  comuni amici che purtroppo ci hanno lasciato, Ernesto Balducci, Camillo De Piaz, David Maria Turoldo, Don Tonino Bello, ecc. 
E per  “festeggiare” una coincidenza che ci accomuna nel giorno di San Martino: Don Luigi, nel 1972, la sua ordinazione sacerdotale, io la mia “lontana” nascita. 
  Con un abbraccio ed una stretta forte di mano ci siamo augurati:  giorni migliori!

 

 

 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives   

    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Febbraio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013

    Categories

    Tutto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.