Sandro Bonardi Calzolari
.
  • una vita, la mia
  • radici
    • famiglia
    • scuola >
      • asilo
      • elementare
      • media
      • ginnasio
      • liceo
      • Sport >
        • corsa campestre
        • alpinismo
        • canottaggio
      • coro
      • università
  • università
    • ricerca >
      • scavi archeologici >
        • elenco scavi
        • immagini scavi
      • pubblicazioni
    • didattica >
      • corsi di insegnamento
      • tesi di laurea
  • scritti
    • l'uomo selvatico
    • La montagna ed il mistero
  • incontri
    • Leonardo Boff
    • Camillo De Piaz
    • Giuseppe Dossetti
    • Emilio Gandolfo
    • Ryszard Kapuscinski
    • Raniero La Valle
    • Robert Lax
    • Arturo Paoli
    • Michele Piccirillo
    • David Maria Turoldo
  • eventi
    • riti >
      • carnevali >
        • Bagolino
        • Benedello
        • Grauno
        • Rocca Grimalda
        • Valfloriana
        • Vigo di Fassa (TN)
      • Falò di S.Antonio Abate a Gramignazzo di Sissa (PR)
      • Lusérn (TN): Vorprennen in Martzo
      • commemorazioni
  • luoghi
    • Afghanistan
    • Sahara
    • Pakistan
  • paesaggio
    • antropologia del paesaggio
    • semiologia del paesaggio
    • segni del sacro
  • natura
    • flora >
      • olivo
    • fauna
  • condivisioni (il mio blog)
    • Blog condivisioni
  • conversazioni
  • contatti
    • link e blog

Pasqua 2015

3/4/2015

0 Commenti

 
Una amico sacerdote veneto mi manda questo augurio che mi piace condividere:

Sandro,
è giunta, con la primavera, anche la Pasqua, che ci fa sognare, ci fa sperare, ci fa operare per il mondo nuovo inaugurato da Gesù e, con lui, da tutti i testimoni della Verità.

Nella Pasqua si celebra l'uccisione di un profeta (il “profeta di Nazareth”), che i credenti nell'Amore sentono vivo, come sentiamo vivo ogni essere umano che ha dato la propria vita. C'è, a tal proposito, una conversione (un morire alla vita vecchia per risorgere alla vita nuova, per usare la terminologia pasquale delle Scritture cristiane), che dobbiamo compiere se vogliamo che la Vita si affermi sempre più e prevalga sulla Morte, ed è quella di ascoltare i profeti, di seguire le loro parole e il loro esempio. 
Dobbiamo smetterla di ucciderli; e magari, poi, di onorarli. Così si esprimeva Carlo Maria Martini alla cerimonia di conferimento del Premio Lazzati a Davide Maria Turoldo il 21.11.1991: “Deve finire il tempo in cui la Chiesa onorava i profeti dopo che erano morti; dobbiamo onorarli da vivi”. 
Don Primo Mazzolari, prima di lui, usava parole simili, rimarcando l'inutilità dei riconoscimenti tardivi.

Se le cose stanno così, in questa fase critica della vita della Chiesa e del mondo, credo sia importante domandarci, per “fare Pasqua” veramente, da che parte vogliamo stare. Se, per fare un solo esempio, siamo tra coloro che favoriscono l'azione di papa Francesco oppure tra coloro che la ostacolano o quantomeno nicchiano, facendo finta di niente, continuando la nostra vita come prima. 
Dietrich Bonhoeffer diceva: “Se sali sul treno sbagliato non serve a nulla correre lungo il corridoio in direzione opposta”. Talora è necessario e doveroso cambiare treno, sia personalmente sia come Chiesa sia come umanità. Questo potrebbe essere un modo per vivere la Pasqua oggi.

E, se ci pensiamo bene, non abbiamo bisogno che alcuno ce lo dica. Basta che ci ascoltiamo dentro e capiremo che i treni su cui siamo saliti ci portano all'autodistruzione. Un autore amato, Jack London, scriveva: “Io questo so: più invecchio e meno cerco la verità fuori da me, trovando dentro di me sempre più verità. (…) L'uomo non crea la verità. L'uomo, se non è cieco, quando la vede, semplicemente sa riconoscere la verità” (Il figlio del Mare, in Cacciatore di anime, a cura di D. Sapienza, Mattioli 1885, 2009, p. 67).

Coraggio, dunque: riconosciamo e facciamo la verità, in questa nostra società malata di ipocrisie, di falsità, di menzogne, di cecità, di populismi. Spesso ne siamo nauseati. 

È giunta l'ora di reagire a questo degrado che ci sta portando in un gorgo mortale, di metterci in gioco fino in fondo, di non tacere più, di aiutare i fratelli a uscire dall'ignoranza e dalla manipolazione dei fatti. 
È giunto il tempo di far risplendere la Luce.

E sarà, anche ancora, ogni giorno, Pasqua.

                                                                            Maurizio


Chi ama è stato pronto per una volta almeno
a smettere di vivere per stare con quel verbo,
altrimenti non lo conosce né lo sa annunciare.
                  Erri De Luca, Bizzarrie della provvidenza, Einaudi, 2014, p. 17

Aggiunge Maurizio:

Per avere uno squarcio sulla pericolosa situazione (europea) in cui siamo precipitati, consiglio di leggere questi brani tolti dall'ultimo libro di Paolo Rumiz e che ho trascritto per il sito sulla Grande Guerra che sto curando a nome di Pax Christi Italia:

http://www.inutilestrage.it/dalla-prima-guerra-mondiale-ad-oggi-lo-sfacelo-delleuropa-p-rumiz/

http://www.inutilestrage.it/non-abbiamo-imparano-niente-p-rumiz/

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives   

    Maggio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Febbraio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013

    Categories

    Tutto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.